Convenzione sulla collaborazione con i quadri
Chi si impegna all’interno di una sezione samaritana o di un gruppo della gioventù samaritana (ad esempio in seno al Comitato) o desidera frequentare una formazione risp. una formazione continua, dovrebbe poterlo fare se soddisfa i requisiti verificati in anticipo dalla sezione.
In genere, i costi di formazione e formazione continua vengono sostenuti dai gruppi della gioventù, dalle sezioni samaritane o dalle associazioni cantonali, dopotutto le conoscenze apprese vanno a loro beneficio.
Per le formazioni a partire dal livello di sezione samaritana, la Federazione svizzera dei samaritani prevede dei cosiddetti accordi di formazione e di collaborazione, che devono essere compilati prima dell’inizio della formazione.
Si prega di redigere un nuovo accordo supplementare per ogni funzione (anche le passerelle).
Gli accordi prevedono volutamente non solo le clausole relative alla formazione, ma anche quelle relative ai rapporti tra le parti. Una formazione non è mai fine a se stessa, bensì è un mezzo per raggiungere un fine – sia per la persona che riceve la formazione, sia per la sezione samaritana o l’associazione cantonale interessata. Per evitare eventuali differenze, prima dell’inizio della formazione è opportuno mettersi d’accordo su ciò che dovrà accadere una volta terminata la formazione. Sarà possibile così evitare aspettative contraddittorie e delusioni.
Contenuto:
- Accordo di formazione e di collaborazione a livello di sezione samaritana
- Accordo di formazione e di collaborazione a livello di associazione cantonale
- Promemoria sugli accordi